Notizie > Venezia Città Campus, a Ca’ Farsetti oggi la firma del protocollo di intesa: la conoscenza guiderà il futuro

È stato sottoscritto questa mattina a Ca’ Farsetti, sede del Comune di Venezia, il protocollo di intesa per Venezia Città Campus.
Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (FVCMS/VSF), Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Iuav di Venezia, Accademia di Belle Arti di Venezia e Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia hanno stabilito di intraprendere un percorso comune affinché la conoscenza diventi motore di progresso per il territorio.
L’obiettivo è quello di realizzare nella città lagunare un centro di sapere e di eccellenza capace di attrarre, formare e trattenere giovani talenti con conoscenze avanzate, attraverso la qualità dell’offerta formativa e della ricerca, ma anche dei servizi correlati nel contesto di una comunità inclusiva, moderna e sostenibile.
L’intesa punta alla realizzazione di una Città Campus di respiro internazionale, diffusa tra Città storica e Terraferma, (a Venezia, nelle aree di compenetrazione tra porto e città, a Mestre, nella zona di via Torino, e a Porto Marghera, attorno alle aree del Parco Scientifico Vega), fondamentale sarà potenziare l’offerta formativa allineandola alla media virtuosa europea, in modo da attrarre talenti anche dall’estero.
A firmare il protocollo sono stati il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione, Elena Donazzan, la rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia Tiziana Lippiello, il rettore dell’Università Iuav di Venezia Benno Albrecht, il presidente dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Michele Casarin, il presidente del Conservatorio ‘Benedetto Marcello’ di Venezia Fabio Moretti, il presidente della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità Renato Brunetta.
Proprio il presidente di FVCMS/VSF ha commentato così: «Venezia ha una nuova opportunità. Dalla monocultura turistica, un’economia a basso valore aggiunto, si può davvero ipotizzare di ripensare il tessuto socio-culturale cittadino. E lo si può fare grazie a “Venezia Città Campus”, una delle principali aree di attività della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Un progetto che mira a portare residenza nel territorio con giovani studenti, ricercatori e docenti. Venezia potrà così tornare anche ad avere quel ruolo di centro di produzione culturale che le è appartenuto nel passato e che fa parte della sua identità storica».